• HOME
  • CHI SIAMO
  • IL PROGETTO
  • LE ATTIVITA’
    • ESPLORAZIONE DELL’ARGOMENTO
      • Locus amenus
      • Scripta manent
      • Erbacce di qualità
      • Il suolo minacciato
      • Come te lo spiego?
    • PROBLEMATIZZAZIONE
      • Martesana di ieri
      • Misurare il passato
      • Ecocriticismo
    • RACCOLTA DATI
      • RSA locale
    • PROGETTAZIONE FASE FINALE ED EVENTO
      • Area di interesse della fase 4
  • LINK
Martesana sostenibile

Martesana sostenibile

Progetto Scuola 21

LE ATTIVITA’

  • ESPLORAZIONE DELL’ARGOMENTO
    • Locus amenus
    • Scripta manent
    • Erbacce di qualità
    • Il suolo minacciato
    • Come te lo spiego?
  • PROBLEMATIZZAZIONE
    • Martesana di ieri
    • Misurare il passato
    • Ecocriticismo
  • RACCOLTA DATI
    • RSA locale
  • PROGETTAZIONE FASE FINALE ED EVENTO
    • Area di interesse della fase 4

ARCHIVIO

Calendario

  • Precedente
  • Successivo
Print View
gennaio 2021
L M M G V S D
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Categories

  • General

META

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

You are browsing the Blog for LE ATTIVITA’Martesana sostenibile.

Rapporto ambientale del Comune di Gorgonzola

giugno 14, 2015 in HOME, LE ATTIVITA', RACCOLTA DATI, RSA locale

Link al documento del Comune di Gorgonzola:

Valutazione ambientale strategica – RAPPORTO AMBIENTALE

Nessun Commento »

Considerazioni

giugno 14, 2015 in Area di interesse della fase 4, HOME, LE ATTIVITA', PROGETTAZIONE FASE FINALE ED EVENTO

motivazioni3 motivazioni4

Nessun Commento »

Considerazioni

giugno 14, 2015 in Area di interesse della fase 4, HOME, LE ATTIVITA', PROGETTAZIONE FASE FINALE ED EVENTO

motivazioni1 motivazioni2

Nessun Commento »

Suddivisione dei compiti

giugno 14, 2015 in Area di interesse della fase 4, HOME, LE ATTIVITA', PROGETTAZIONE FASE FINALE ED EVENTO

Suddivisione dei compiti

Suddivisione dei compiti

Nessun Commento »

Relazioni col territorio

giugno 14, 2015 in Area di interesse della fase 4, HOME, LE ATTIVITA', PROGETTAZIONE FASE FINALE ED EVENTO

Lettera al Sindaco

Lettera al Sindaco

Lettera a CEM Ambiente

Lettera a CEM Ambiente

Nessun Commento »

Votazioni finali

giugno 14, 2015 in Area di interesse della fase 4, HOME, LE ATTIVITA', PROGETTAZIONE FASE FINALE ED EVENTO

  0 1 2 3 Somma Media
IDROSFERA            
Piantumazione 0 0 21 6 27 6,75
Pannelli fotovoltaici            
             
ATMOSFERA            
Piantumazione 0 4 18 7 29 7,25
Pannelli fotovoltaici            
             
LITOSFERA            
Piantumazione 0 1 14 15 30 7,5
Pannelli fotovoltaici            
             
BIOSFERA            
Piantumazione 0 0 0 31 31 7,75
Pannelli fotovoltaici            

Nessun Commento »

Organizzazione eventi – progettazione

giugno 14, 2015 in Area di interesse della fase 4, HOME, LE ATTIVITA', PROGETTAZIONE FASE FINALE ED EVENTO

Gruppo Evangelisti-Rizza 3B CAT

  OBIETTIVO TRAGUARDO INDICATORE LEGGE COSTI
VANTAGGI La partecipazione di molte persone disabili Valorizzare il territorio   Utilizzo di spazi pubblici come luogo per l’evento Quasi senza uso di risorse economiche
SVANTAGGI La mancata partecipazione e il tempo di organizzazione lungo     Il permesso del comune  

 

DESCRIZIONE EVENTO

Il nostro progetto su come valorizzare il territorio si basa sull’idea di invogliare ragazzi ed adulti con problemi di handicap in carrozzina a non pensare che la loro situazione sia una condanna ma che ci sono possibilità per tutti di poter fare cose che sembravano impensabili.

Si potrebbe organizzare una partita di basket con adulti che hanno già fatto partite in una palestra o magari un campetto . in seguito si potrebbe organizzare magari in piazza o in un parco una giornata dedicata a loro dove si mangia ,ascoltare musica, magari qualche giro di bancarelle e magari anche dei gazebo di piccole società di massaggi terapeutici ,psicologi,associazioni basket per persone disabili.

E magari le persone potrebbero portare tappi per poi ottenere carrozzine per altri che ne hanno bisogno . L’idea se va bene andrebbe solo definita nel luogo, tempo e un po’ di organizzazione .

Il tutto ovviamente a nome Cariplo.

Il lato vantaggioso è che potrebbe essere quasi a costo zero; inoltre sarebbe un evento sportivo di cui abbiamo già parlato a scuola.

Il lato svantaggioso potrebbe essere la tempistica e i permessi del comune.

Nessun Commento »

Aree di sosta

giugno 14, 2015 in Area di interesse della fase 4, HOME, LE ATTIVITA', PROGETTAZIONE FASE FINALE ED EVENTO

Attrezzature Ludiche per Bambini

Vantaggi Svantaggi
Obiettivo Migliorare la qualità ambientale a livello funzionale ed estetico creando delle strutture ludiche per bambini. Utilizzo di spazi che potrebbero essere utilizzati per altre tipologie d’impiego.
Traguardo Tipologia di struttura utilizzabile da bambini di età compresa dai 3/4 ai 12/14 in base alla normativa di Legge comunale.
Legge – EN 1176 “attrezzature per aree da gioco” Necessario del raggiungimento di determinate soglie di sicurezza per ottenere il certificato di conformità ed agibilità dell’area ludica
– EN 1177 “rivestimenti di superfici di aree da gioco”
– UNI 11123:2004 (progettazione dei parchi e aree da gioco all’aperto)
Costi Non è possibile effettuare una previsione di costi poiché variano al variare dei possibili materiali (legno, metallo, plastica, materiale antinfortunistico di rivestimento del pavimento) inoltre nessun sito da noi visionato fornisce un preventivo dei prodotti senza prima una registrazione dell’utente.
Accessibilità Possibile luogo di svago per numerose quantità di bambini passanti in quella zona Utilizzo dell’area ludica non consentito a bambini con parziali o gravi problemi di mobilità

 

 

Attrezzature per Aree di Sosta Pic-nic e relax

Vantaggi Svantaggi
Obiettivo Favorire la sosta prolungata di eventuali frequentatori del parco offrendo luoghi di sosta Utilizzo di spazi che potrebbero essere utilizzati per diverse tipologie d’impiego
Legge Non c’è una legge specifica (o non l’abbiamo trovata noi) che determina gli spazi minimi per aree sosta – pic nic ma generalmente per aree di sosta con l’aggiunta di aree ludiche si utilizzano spazi di 10×18,70 m o zone di 18mq
Costi Costo alla trave -in caso di auto fabbricazione- (Leroy Merlin) 1,32 € al pezzo (10x30x2000 mm); in alternativa tavoli prefabbricati in legno con prezzo variabile dai 150 € ai 200 € (ipotesi teorica disposizione = 1 ad area di sosta. Costo eventuali panchine in legno variabile in base alla tipologia di panchina. http://www.bellitalia.net/it/prodotti/arredo-urbano/panchine  -L’ancoraggio delle panchine e dei tavoli da pic-nic può avvenire mediante ancoraggio agli alberi con ausilio di cavi d’acciaio. (questo metodo è già in uso in alcuni parchi della Germania) Costo del cavo al metro: per diametro pari a 6 mm -> 1,45€, per diametro pari a 8 mm -> 1,75€. http://www.bricoman.it/negozio/ferramenta/fissaggio/corde-cavi-catene-fili-metallici/inox-acciaio/?ordini=1&stock=1
Accessibilità Accessibile a tutti mediante collocazione a bordo sentiero/stradina Accessibile solo a coloro che non presentano disabilità tali da necessitare una sedia a rotelle se collocata in una zona priva di collegamenti quali sentieri/stradine.

 

IDEA DI AREA SOSTA + AREA LUDICA

Il disegno presenta una tipologia di struttura ludica complessa; per risparmiare si pensava a qualcosa di più semplice e basilare.

 

disegno area sosta

Nessun Commento »

Progettazione serra

giugno 14, 2015 in Area di interesse della fase 4, HOME, LE ATTIVITA', PROGETTAZIONE FASE FINALE ED EVENTO

Disegno serra

Disegno serra

Disegno serra

Disegno serra

Serra giorno-notte

Serra giorno-notte

Serra professionale

Serra professionale

Nessun Commento »

Street workout

giugno 14, 2015 in Area di interesse della fase 4, HOME, LE ATTIVITA', PROGETTAZIONE FASE FINALE ED EVENTO

art9
art 9 progettazione

Nessun Commento »

« Older Entries
  • Top


Martesana sostenibile is proudly powered by WordPress. Themes and Plugins developed by Themekraft.